Loading...

Tag: ricerca

Destinazione Italia: il documento on-line per la consultazione pubblica fino al 9 novembre

Il 19 settembre 2013 il Governo, su iniziativa del Presidente del Consiglio e dei Ministri degli Affari Esteri e dello Sviluppo Economico ha varato il documento “Destinazione Italia”: nato allo scopo di rendere l’Italia più attrattiva per gli investimenti dall’estero e per promuovere il nostro Paese nel mondo, Destinazione Italia contiene un elenco dei provvedimenti già adottati e le 50 misure che saranno attuate in futuro, indicizzate sulla base del tempo di attuazione (rapido, breve e medio periodo).

Tra le misure di particolare interesse per startup e imprese, ricordiamo la n. 18 che prevede di ampliare le fonti di finanziamento per le PMI oltre il sistema dei finanziamenti bancari, che attraversa ormai da tempo una fase di contrazione.

La misura n. 20 prevede l’istituzione di un Fondo “Invest in Made in Italy”, finalizzato all’investimento in equity di microimprese. Il Fondo, costituito con risorse pubbliche, private e quote di investitori istituzionali esteri, prevede ticket da 50 a 500 mila euro.

La misura successiva, la n. 21, è espressamente dedicata alle startup e prevede la creazione del “Fondo dei Fondi”: si tratta di uno strumento dedicato al co-investimento in fondi di venture capital, a supporto delle operazioni di investimento realizzate da altri attori dell’ecosistema startup (angel investor, incubatori ed acceleratori di impresa). Anche in questo caso si prevede la coesistenza di risorse pubbliche e private, e i fondi pubblici saranno attivati solo qualora almeno una parte delle risorse private provenga da capitali stranieri.

Interessante per le imprese e per le startup anche la misura n. 29, relativa al Credito d’imposta per la Ricerca&Sviluppo: l’idea proposta è quella di introdurre un credito d’imposta stabile e automatico sull’incremento, rispetto all’anno precedente, delle spese per attività di R&S.

Collegata alle startup anche la misura successiva (n. 30), che contiene le misure per favorire ed incentivare lo sviluppo di spin-off accademici e la capacità di questi ultimi di attrarre capitali: l’idea è quella di prevedere una programmazione condivisa università-impresa e creare un sistema di incentivi ad hoc per le grandi aziende che decideranno di affiancare le aziende spin-off nel loro ingresso sul mercato.

Da segnalare infine la misura n. 44: nell’ottica di utilizzare i visti come strumento di attrazione di aspiranti startuppers e di investitori sul territorio nazionale, è prevista la possibilità di istituire un visto specifico per le startup e gli investitori (sulla scia degli Startup VISA). Tale misura potrebbe incentivare non solo la nascita di nuove imprese e l’accesso di nuovi capitali, ma anche contribuire alla generazione di nuova occupazione.

Nelle intenzioni del Governo, il documento del 19 settembre va considerato come una “versione 0.5” ed è pertanto attualmente oggetto di una consultazione pubblica: è possibile per i cittadini partecipare attivamente alla redazione del piano per l’attrazione degli investimenti esteri e la promozione della competitività delle imprese italiane a livello globale fino al 9 novembre 2013 (qui il link di riferimento).

Al termine della consultazione pubblica, i risultati verranno pubblicati in un report e integrati nella versione finale 1.0 del documento Destinazione Italia, con l’attuazione delle misure in esso contenute nel corso della legislatura.

La consultazione aperta al pubblico permette un’ampia possibilità di partecipazione, sotto tre differenti modalità:

– proposta di commenti, integrazioni e segnalazioni per discutere ed arricchire ogni singola misura (in ciascuna pagina del documento);
– segnalazione delle priorità da assegnare alle 50 misure previste;
– proposta di ulteriori azioni complementari a quelle già previste dal documento.

Napoli, 17/10/2013

Innovazione, Social Network e Open Data: il Progetto “Human Ecosystems”

Salvatore Iaconesi ed Oriana Persico hanno messo a punto un interessante progetto dal titolo “Human Ecosystems”, che raccoglie una famiglia di sotto-progetti tra cui i primi arrivati sono stati:

EC(m1): sviluppato in sinergia con il 1°Municipio di Roma ed il suo Assessorato alla Cultura, è un sistema tecnologico nato allo scopo di studiare l’Ecosistema della Cultura della città di Roma.

Innovation Ecology: presentato in occasione dell’Internet Festival 2013 di Pisa, il progetto rappresenta l’Ecosistema dell’Innovazione in Italia, suddiviso in base alle città principali del nostro Paese e ai temi chiave riguardanti l’Innovazione.

In entrambi i casi, Iaconesi e Persico hanno applicato una metodologia ecologica di osservazione dei dati provenienti dai contenuti pubblici dei social network: una vera fonte di preziose informazioni sulla nostra vita quotidiana, che opportunamente aggregate e riproposte sotto forma di Open Data possono essere utili ad operatori pubblici e privati per prendere decisioni, elaborare piani, comunicare, collaborare.

Per spiegare il progetto Human Ecosystems è utile partire dalla definizione del termine “ecosistema”: si tratta dell’insieme di esseri viventi ed entità non viventi che abitano un determinato spazio/tempo e delle relazioni che li collegano, osservati attraverso un approccio relazionale e metodologico tipico dell’ecologia. Tale approccio viene applicato in questo caso ai dati ricavati dai social network.

I dati raccolti ed osservati da Human Ecosystems vengono sottoposti ad un processo metodico che segue una serie di fasi ben precise, e fa larghissimo uso delle più moderne tecnologie.

1. Si identifica innanzitutto un territorio di riferimento per l’analisi;

2. Si procede alla raccolta dei dati, che non sarà mai invasiva della privacy in quanto prende in considerazione esclusivamente i contenuti pubblici. L’analisi deve essere necessariamente multi-linguistica: si pensi, ad esempio, che nell’esperimento condotto a Roma si trattava di una città in cui ogni giorno si parlano 18 lingue diverse.

3. La terza fase è la Natural Language Analysis: una complessa tecnica che consente di ottenere la comprensione del testo, lo stato emozionale sotteso a ciascun contenuto, il tema trattato.

4. Successivamente si procede con la Network Analysis: questo approccio restituisce informazioni riguardanti la geografia, la toponomastica umana e le relazioni che intercorrono tra gli utenti. In particolare, è interessante porre l’accento sull’analisi delle relazioni: questo aspetto consente di identificare il “ruolo” degli attori del sistema, che possono essere hubs, influencers, amplifiers, etc.

5. Una volta analizzati i dati, è possibile visualizzarli attraverso infoestetiche che rendono accessibili e usabili le informazioni. Per avere un’idea di come avvenga tale visualizzazione, trovate qui alcuni dei video e delle immagini proiettate durante l’Internet Festival di Pisa.

6. Il passaggio finale è anche il più importante e delicato dell’intero procedimento: ci si domanda in che modo è possibile utilizzare i dati per elaborare processi e strategie, cercando di trasformare i dati in informazione, conoscenza e infine in consapevolezza. In quest’ottica è fondamentale ricordare che i dati elaborati da Human Ecosystems sono restituiti alla comunità sotto forma di Open Data, rendendo fruibile a tutti un importante patrimonio informativo precedentemente di dominio dei policy makers o dei gestori delle grandi piattaforme social.

Osservando più da vicino i risultati visti a Pisa riguardo l’Ecosistema italiano dell’Innovazione (Fonte: IlSole24Ore), è interessante innanzitutto vedere quali sono i termini-chiave che rappresentano i temi estrapolati dalle conversazioni sui social network: Startup, Innovazione Sociale, Tecnologia, Makers & Sharing Economy, Innovazione, Business & Mercati, Ambiente.

“Tecnologia” è sicuramente la parola chiave dell’Innovazione in Italia: è la parola più ricorrente in città come Roma, Napoli, Torino, Bari e Cosenza.
Seguono i temi legati alle Startup (primo tema a Salerno e Pisa), all’Ambiente (primo a Catania e Palermo), all’Innovazione Sociale (Trento e Bologna).

Il sistema alla base di Human Ecosystems è pensato per aggiornamenti in tempo reale: per maggiori informazioni e per conoscere gli upgrade del progetto il link di riferimento è http://www.artisopensource.net/projects/human-ecosystems.html.

Napoli, 16/10/2013

L’edizione 2013 di TBIZ: tecnologia e innovazione per imprese e startup del Mezzogiorno

TechnologyBIZ, una tra le più importanti iniziative al Sud sui temi della tecnologia e dell’innovazione, giunge quest’anno alla sua quinta edizione che si terrà il 28 e 29 novembre in una nuova location: il centro congressi Expo Napoli della Stazione Marittima.

Nel corso delle due giornate dedicate a TBIZ 2013, la community di oltre tremila tra imprenditori, professionisti, ricercatori e rappresentanti delle istituzioni si incontrerà per approfondire argomenti e temi fondamentali per far emergere una nuova Cultura dell’Innovazione, attraverso interventi e keynote di oltre 50 ospiti esperti del mondo dell’economia, delle università, dell’industria, della politica e delle associazioni.
La due giorni vedrà inoltre una serie di occasioni di incontro bilaterali tra aziende pubbliche e private, distretti e laboratori e tra startup, incubatori ed investitori.

Le tematiche fondamentali che saranno trattate durante TBIZ 2013 riguardano in particolare: Ambiente, Beni Culturali, Difesa, Competitività, Telecomunicazione, Informatica, Internazionalizzazione, Reti di Imprese, Sanità, Occupazione, Finanza Innovativa, Artigianato, Smart Cities, Startup, Crowfunding, Coworking.

Tra gli obiettivi degli organizzatori, ricordiamo prima di tutto quello di favorire lo sviluppo di un sistema di relazioni tra mondo dell’imprenditoria, della ricerca e delle istituzioni, per stimolare la collaborazione reciproca tra gli operatori economici del territorio.
Inoltre, è di importanza fondamentale diffondere la consapevolezza che l’innovazione produce lavoro e profitto, pertanto è fondamentale promuovere nel Mezzogiorno la crescita della spesa per ricerca e sviluppo e l’adozione di soluzioni tecnologiche innovative da parte delle imprese.
I partecipanti, inoltre, avranno la possibilità di trovare nuove opportunità commerciali e stringere interessanti partnership, mentre uno spazio fondamentale sarà riservato per dare rilevanza e visibilità alle start up innovative e agli incubatori di impresa.

Sono cinque le “ragioni per esserci” segnalate dagli organizzatori:

  1. TBIZ 2013 è un vero e proprio contenitore di eventi verticali, con due giorni intensi e ben spesi da cui ciascun partecipante può trarre il meglio;
  2. Il Mezzogiorno costituisce un ampio mercato in rapida espansione per i technology vendors e TBIZ 2013 è un luogo di incontro della community di imprenditori del Sud;
  3. TBIZ 2013 offre un contesto dove intessere relazioni di alto livello e valore per i protagonisti dell’innovazione e gli aspiranti tali;
  4. Si tratta di un evento in cui è possible incontrare stakeholders provenienti da diverse realtà (imprenditoria, università, ricerca, pubblica amministrazione, etc.);
  5. Lo staff del TBIZ 2013 ha accuratamente selezionato contenuti e tematiche di reale interesse per i partecipanti.

Per saperne di più, il sito ufficiale è http://www.technologybiz.it/it.

Napoli, 01/10/2013

Il network europeo sul mondo delle startup: nasce Accelerator Assembly

L’Unione Europea punta molto sul mondo delle startup, in particolare su quelle del settore web, per accrescere il tessuto imprenditoriale e migliorare la situazione occupazionale nei territori degli Stati Membri: l’ultimo progetto sul tema è Accelerator Assembly.

Accelerator Assembly è un’iniziativa della Commissione Europea che rientra nella Startup Europe Initiative dedicata al sostegno alla nuova imprenditorialità in ambito comunitario.

Tra i progetti della Startup Initiative messi in atto dalla Commissione, ricordiamo Tech All Stars e The Leaders Club (di cui abbiamo parlato in precedenza nel nostro blog, potete trovare i link di riferimento alla fine di questo post)

Si tratta di un network che riunisce 20 tra i programmi di accelerazione più importanti d’Europa, mettendoli in contatto con imprenditori ed esponenti della politica: lo scopo infatti è quello di far incontrare i soggetti coinvolti per favorire la comunicazione, dar sostegno alle startup del settore web e stabilire un quadro di riferimento condiviso per il futuro delle startup in Europa.

L’iniziativa prevede la creazione di una community on line, attraverso la quale gli acceleratori ed incubatori del network potranno condividere le best practices e i programmi di insegnamento, raccogliere ricerche e test, organizzare eventi e workshop per far incontrare i partecipanti della community e contemporaneamente accrescere la conoscenza del fenomeno startup e dell’accelerazione ed incubazione d’impresa nell’intero territorio comunitario.

Tra gli acceleratori e incubatori coinvolti, al momento i nomi più importanti sono SeedCamp, TechStars, SeedDB, Bethnal Green Ventures, Nesta, How To Web e Startup Weekend, mentre tra gli sponsor spicca il nome di Microsoft.
L’Italia è attualmente rappresentata da H-Farm.

Per maggiori informazioni, il sito web di Accelerator Assembly è disponibile a questo link.

  • Qui, il nostro post su The Leaders Club
  • Qui, il nostro post su Tech All Stars

Napoli, 08 luglio 2013

 

Alleanza Technapoli – INFN per facilitare la contaminazione tra ricerca e startup

Il Consorzio Technapoli (consorzio partecipato dalla Camera di Commercio di Napoli che riunisce le realtà hi-tech campane) e la sezione napoletana dell’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) hanno siglato un protocollo d’intesa allo scopo di favorire la valorizzazione e il trasferimento dell’alta tecnologia al tessuto imprenditoriale della Campania.

Il documento prevede infatti lo sviluppo di nuovi Big Science Project nel territorio campano per individuare start up innovative che siano in grado di finalizzare la ricerca industriale: l’obiettivo è quello di sfruttare a livello industriale i risultati della ricerca delle start up attraverso la creazione di spin-off tematici e con un programma di informazione ad hoc, con meeting tra mondo della ricerca e imprese.

Si verrà a creare, quindi, un vero e proprio circolo virtuoso di scambio tra ricercatori ed imprenditori campani, in cui le start up mettono a disposizione le proprie competenze e conoscenze in materia di tecnologie innovative, valorizzando e commercializzando i risultati della propria ricerca, e innescando un meccanismo di sviluppo del settore produttivo.
Il progetto è quindi finalizzato allo sviluppo e al sostegno di un sistema di reti virtuose, come sottolineato dall’assessore regionale alla Ricerca, Guido Trombetti: “È di grande rilievo che il mondo imprenditoriale comprenda la centralità della ricerca fondamentale. Un nuovo sistema di rete si costituisce per favorire la competitività delle imprese. Da questo punto di vista la strategia regionale per la ricerca e lo sviluppo è indirizzata a premiare le reti virtuose a sostegno, non solo della ricerca applicata ma anche della ricerca curiosity driver“.

Si tratta di un progetto molto ambizioso e coraggioso: lo stesso Luigi Iavarone di TechNapoli sottolinea come iniziative di questo tipo, che puntano concretamente sulla ricerca per fornire tecnologia ai processi industriali, siano poco diffuse. In ogni caso, Iavarone sostiene che: “Seppure i tempi di recupero sono destinati a rimanere lunghi si tratta di processi dal potenziale elevatissimo, in grado di cambiare le proporzioni del mercato delle nostre aziende”.

Al momento è in corso di creazione un gruppo di lavoro che sarà composto da ricercatori dell’INFN e imprenditori di Technapoli: innanzitutto procederà ad un’analisi dei fabbisogni delle aziende campane e, in seguito, si occuperà di lavorare al prospetto dei risvolti applicativi delle linee di ricerca seguite nei laboratori campani. Vedremo quali saranno le nuove opportunità che l’accordo offrirà alle start up innovative campane impegnate nella ricerca e sviluppo di tecnologie per l’industria.

Fonte: Il Denaro

Napoli, 30/05/2013

I prossimi eventi in programma per i Makers partenopei

E’ di grande attualità il tema dei Makers: Il 27 aprile è partito il Barcamper Maker Tour di dPixel, che terminerà a Roma con la prima edizione della Maker Faire Europea in programma dal 3 al 6 ottobre.

Il tour nasce con la collaborazione di StartupItalia! e di Massimo Banzi e del team Arduino, avvalendosi del supporto e della promozione di Asset Camera.
La prima tappa del Barcamper Maker Tour si è tenuta in Francia, presso Open Bidouille Bordeaux Camp e proseguirà toccando i principali luoghi ed eventi legati al mondo dei Makers, con workshop, laboratori ed attività di scouting per le startup innovative del settore.
Il tour attraverserà l’Europa per tutto il mese di maggio, per poi approdare in Italia con 13 tappe e concludersi in Spagna con il Campus Party previsto a Madrid il 14 luglio 2013 (per conoscere tutte le tappe del Barcamper Maker Tour clicca qui).

Il Barcamper Maker Tour toccherà Napoli il 27 maggio con una giornata di scouting, ma per gli aspiranti makers è in programma un’altra data importante da segnare in agenda: il 3 maggio il RIOTStudio ospiterà infatti la presentazione pubblica della tappa partenopea dell’Arduino Tour. Si tratta di un evento aperto a chiunque voglia avvicinarsi al mondo dei makers, che inizierà con un aperitivo di introduzione ad Arduino e continuerà con un concerto in serata. La presentazione pubblica del 3 maggio anticipa il Workshop che si terrà il 4 e 5 maggio 2013: i partecipanti avranno la possibilità di approfondire le proprie conoscenze, di entrare in possesso di nuovi strumenti e di realizzare nella due giorni un piccolo progetto (per maggiori informazioni sul programma del Workshop e sui costi clicca qui). L’evento nasce grazie alla collaborazione di:

Societing, il gruppo di ricerca con sede a Cava de’ Tirreni, nato con lo scopo di assecondare il processo di socializzazione dei processi produttivi, secondo un manifesto che mette in evidenza l’importanza dell’open source e della necessità di una partecipazione attiva dei consumatori nell’economia globale dei nostri giorni;

RIOTStudio, spazio di co-working e location di workshop e seminari situato nel Centro Storico di Napoli, in Via San Biagio dei Librai, nato allo scopo di dare spazio alla creatività, all’innovazione e alla ricerca.

Infine, anche il CSI sta programmando a breve attività sul tema makers…stay tuned!

Napoli, 29/04/2013

 

The Lean Startup: l’approccio “snello” spiegato da Steve Blank

In un recente post pubblicato nel suo blog, Steve Blank introduce il suo articolo pubblicato nell’ultimo numero della Harward Business Review dedicato alla metodologia Lean per startup e a come l’applicazione di quest’ultima possa cambiare non soltanto l’andamento di un’impresa, ma addirittura possa avere ripercussioni positive sull’intero sistema imprenditoriale, fornendo una spinta importante per l’uscita dalla crisi economica mondiale.

Nella sua carriera di docente, imprenditore e founder di varie startup, Blank ha osservato quali fossero le cause di fallimento più frequenti per le startup e ha avuto l’intuizione di come queste in realtà non fossero quasi mai legate a caratteristiche del prodotto. Da qui, l’intuizione di analizzare meglio l’approccio “classico” di Product Development, per capire quali fossero i problemi. Tale approccio di avvio di un’impresa prevede un percorso “a cascata” che attraversa nell’ordine una serie di fasi: punto di partenza è la stesura del Business Plan, che viene proposto agli investitori. Segue l’organizzazione del team, il quale procede a sua volta alla creazione del prodotto, che viene poi immesso sul mercato. Blank osserva che in questo approccio deve esserci qualcosa che non funziona, visto che secondo le statistiche il 75% delle nuove imprese falliscono (Blank cita in proposito una ricerca condotta dalla Harvard Business School).

La sua conclusione è che il Business Plan non sia lo strumento più adatto ad un business in fase di avvio: secondo Blank, infatti, esso raramente sopravvive al primo contatto con i clienti. Il motivo è da ricercare prima di tutto nella pretesa di fare delle previsioni a lungo termine (il Business Plan prevede un piano quinquennale): il mercato oggi non consente più approcci del genere, è in continua evoluzione, e un piano del genere “è fantascienza”.
Altra learned lesson che Blank condivide con i lettori è che le startup non vanno considerate come versioni “in piccolo” delle grandi aziende: queste ultime devono concentrarsi per far funzionare il proprio modello di business già esistente, mentre una startup deve seguire un approccio differente, lavorare sull’iterazione e sul learning and discovery, migliorando di continuo il proprio prodotto sulla base dei feedback dei propri clienti.
Ragionando su queste intuizioni, Blank costruisce una definizione rivoluzionaria di startup che porterà al superamento del modello di Product Development, alla nascita del modello di Customer Development e in seguito alla definizione della metodologia Lean da parte di Eric Ries (imprenditore della Silicon Valley, studente di Blank e autore del manuale “The Lean Startup“): un’azienda in fase di startup è un organismo temporaneo, progettato per la ricerca di un modello di business ripetibile e scalabile.

A questo punto, Blank elenca i tre principi chiave di un approccio Lean adatto alle startup:

  1. Delineare le ipotesi. Piuttosto che impelagarsi in mesi di ricerca e progettazione per scrivere un intricato Business Plan pluriennale, i founder devono concentrarsi sul fatto che ciò che davvero conta è il primo giorno in cui testeranno la propria idea e le proprie ipotesi a riguardo: lo strumento più adatto è il Business Model Canvas, un diagramma che mostra come l’impresa crea valore per sè e per i propri clienti.
  2. Ascoltare i clienti. Secondo Blank le startup devono “uscire dal palazzo” e seguire il modello di Customer Development: esso consiste nell’incontrare i propri clienti e testare le proprie idee ed ipotesi. Con l’aiuto dei feedback ricevuti, i founder devono costruire in tempi brevi il “Minimum Viable Product“, la prima versione del prodotto, e immetterlo sul mercato per ricavare ulteriori feedback dai clienti. In questa fase, sono fondamentali la velocità e l’approccio “Agile“, che consentono di individuare eventuali modifiche da apportare (per le piccole modifiche si parla di iterazioni, per quelle più sostanziali di pivot).
  3. Sviluppo rapido e responsivo. Si identifica con il cosiddetto Sviluppo Agile, nato in origine nel settore dei software e applicato da Ries alle startup nel suo “The Lean Startup“. Lo sviluppo “Agile” lavora di pari passo con quello “Customer” garantendo un processo di sviluppo del prodotto iterativo ed incrementale che elimina gli sprechi di tempo e risorse tipici dei piani di produzione pluriennali. Si tratta in sostanza del processo che consente alla startup di creare il Minimum Viable Product con cui affacciarsi al mercato.

Attualmente, il metodo Lean di approccio alle startup si sta diffondendo sempre di più: Steve Blank spiega che attualmente sono più di 25 le Università che offrono corsi in materia, oltre ad alcuni corsi on-line. Sono sempre più numerose, inoltre, le organizzazioni e le iniziative dedicate, come Startup Weekend, che diffondono i principi della metodologia Lean in tutto il mondo.
Addirittura le grandi aziende stanno iniziando ad avvicinarsi a tale approccio, come Steve Blank racconta nel suo articolo, citando l’esempio della General Electric e della sua Divisione Energy Storage, che ha lanciato la sua ultima batteria applicando la metodologia Lean. Il direttore generale della Divisione, Prescott Logan, si è infatti impegnato a parlare con i propri clienti prima di lanciare la nuova batteria sul mercato, apportando modifiche ai piani sulla base dei feedback ricevuti e lanciando il nuovo prodotto sul mercato nel 2012 con un investimento di 100 milioni di dollari: il risultato è stato un enorme successo sul mercato, tanto che GE ha già una serie di ordini in arretrato che si sta affrettando a soddisfare.

Nel proprio articolo Blank afferma che la diffusione delle metodologie Lean consente di ridurre le probabilità di fallimento delle startup: ciò significa creare nuovi posti di lavoro che possano sostituire quelli eliminati dalle grandi aziende esistenti, dando nuova spinta all’economia globale e facendo un passo avanti verso l’uscita dalla crisi economica.
Per rafforzare la propria tesi, Blank parte dall’elencazione dei cinque fattori che limitano la crescita delle startup oltre al rischio di fallimento:

  1. Costi troppi elevati, sia per raggiungere i primi clienti che per risollevarsi in caso di difetti e problemi del prodotto.
  2. Cicli di sviluppo tecnologico troppo lunghi.
  3. Numero limitato di persone disposte ad assumersi il rischio di fondare una startup o di lavorare al suo interno.
  4. L’attuale struttura del settore del capitale di rischio, in cui poche imprese sono cosrette ad investire grosse somme di denaro in un portafogli di startup per avere la possibilità di ritorni significativi.
  5. La concentrazione delle competenze in materia di startup, problema molto diffuso soprattutto negli Stati Uniti (vedi Silicon Valley), ma presente in minor misura anche in Europa e nel resto del mondo.

Secondo Blank, l’approccio Lean è in grado di ridurre innazitutto primi due vincoli: le imprese che interagiscono con i propri clienti hanno a disposizione dei feedback per mettere sul mercato un prodotto più adatto ai loro bisogni, e i cicli di sviluppo fondati sull’iterazione e i pivot sono più rapidi ed economici rispetto a quelli basati sui sistemi tradizionali. Ne consegue la riduzione del rischio connesso alla creazione di nuove startup, quindi diminuisce anche la rilevanza del terzo vincolo.

Sono anche altre le tendenze attuali che aumentano la disponibilità ad investire nella creazione di nuove startup: prima di tutto la diffusione di software open source e servizi cloud, che non costringono più le aziende a dotarsi di stabilimenti propri per la produzione di prodotti hardware.
In secondo luogo, si assiste ad un’importante tendenza di decentramento riguardo al sistema di accesso ai finanziamenti: l’ecosistema attuale vede la nascita di business angel e venture capital ovunque, non occorre più stabilirsi nella Silicon Valley per ottenere un finanziamento per la propria startup.
Altro vantaggio rilevante per le nuove imprese è l’immediata disponibilità delle informazioni cui oggi si può avere accesso grazie a internet: non è più necessario organizzare incontri formali con gli investitori per poter parlare con loro.

La conclusione di Blank è che questo sia il momento più adatto a fondare una propria startup, e che la metodologia Lean sia quella migliore da applicare. Il suo post si conclude infatti con l’invito a leggere il suo articolo che sarà disponibile gratuitamente sul sito della Harvard Business Review per un mese: “Go read it … Then go to do it“.

Napoli, 19/04/2013

Opportunità di finanziamento per le imprese campane: il Fondo Jeremie

Jeremie è l’acronimo che sta ad indicare il fondo Joint Europe Resources for Micro to Medium Enterprises, nato su iniziativa della Commissione Europea e sviluppato in collaborazione con il Fondo Europeo per gli Investimenti per facilitare l’accesso al credito delle Piccole e Medie Europee nelle aree di riferimento. E’ importante specificare subito che il Fondo non viene erogato direttamente alle imprese, ma passa attraverso una serie di partner identificati tra gli intrmediari finanziari delle varie aree cui il fondo è destinato.
Si tratta di uno strumento di finanziamento esistente già da alcuni anni, che in Campania ha messo a disposizione negli ultimi due anni circa 18 milioni di euro e per il quale è stata aperta una nuova Manifestazione di Interesse dal 5 al 30 aprile 2013 destinata agli intermediari finanziari che da qui al 2015 vogliano diventare partner di Jeremie Campania. L’Europa prevede quindi di destinare nuove risorse al fondo, per cui è interessane capirne i meccanismi di funzionamento e le modalità di accesso.

Prima di tutto è possibile individuare una caratteristica imprescindibile per le imprese che intendono beneficiare del Fondo Jeremie: la scelta di effettuare nuovi investimenti che promuovano l’innovazione e lo sviluppo del tessuto economico di riferimento. Si tratta quindi di imprese che potremmo definire virtuose, nel senso che operano nel rispetto di criteri di sostenibilità economica e ambientale.
Tale aspetto è ancora più evidente per il Fondo Jeremie Campania, come deducibile dal fatto che nella Manifestazione di Interesse cui si è fatto cenno i settori prioritari di intervento previsti sono ICT, artigianato, attività culturali, servizi per il benessere e la cura della persona.

Gli obiettivi del Fondo dichiarati a livello comunitario specificano che esso è destinato sia alla creazione di nuove imprese che all’espansione di imprese già esistenti, e che gli investimenti possono avere le seguenti finalità:

  • modernizzare e diversificare le attività, sviluppare nuovi prodotti, assicurare e ampliare l’accesso al mercato;
  • finanziare la ricerca e lo sviluppo orientati al trasferimento di tecnologie, innovazione e imprenditorialità;
  • perseguire la modernizzazione tecnologica delle strutture produttive per poter raggiungere gli obiettivi delle economie a bassa emissione di anidride carbonica;
  • creazione e salvaguardia di posti di lavoro sostenibili.

Il Fondo Jeremie Campania è destinato in particolare a micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o unità produttiva nel territorio regionale (requisito fondamentale che dovrà essere mantenuto per tutta la durata del finanziamento), anche in forma cooperativa e in consorzi, operanti nell’indstria, nell’artigianato, nel commercio, nel turismo e nei servizi con particolare riferimento ai seguenti settori:

  • tecnologie informatiche;
  • automotive;
  • biotecnologie;
  • aerospaziale;
  • agro-alimentare;
  • risparmio energetico ed energie rinnovabili.

In Campania, i partner dell’iniziativa sono Banca del Mezzogiorno – Mediocredito Centrale e Banca Unicredit. Il meccanismo di finanziamento è un mutuo per cifre da 10.000 a 1.500.000 € per ciascuna impresa, della durata massima di 8 anni (elevabili a 10), di cui una quota del 45% a tasso zero, e il restante 55% a tasso variabile.
Riguardo alle attività finanziabili, tra esse rientrano costi e immobilizzazioni materiali e immateriali, incremento del capitale circolante per sviluppo dell’attività e fabbisogni di gestione e spese relative al puro capitale circolante, che siano finalizzate allo stabilimento, al rafforzamento, all’espansione, ad attività di business nuova o esistente delle PMI del territorio.
Le domande devono essere presentate presso le Sedi Unicredit (l’elenco è disponibile qui), fino ad esaurimento fondi, e dovranno essere corredate di una serie di documenti tra cui un Business Plan che descriva il piano progettuale dell’impresa.

Per maggiori informazioni:

Napoli, 18/04/2013

Al World Wide Rome, “Open Science: Io sono la mente”. Il mondo della ricerca ricorda Rita Levi Montalcini

Lunedi 22 aprile, in occasione dell’anniversario della nascita di Rita Levi Montalcini, tutta la rete celebra la memoria del Premio Nobel per la medicina che ha avuto un ruolo chiave per i progressi nelle neuroscienze grazie alla scoperta del fattore di crescita delle cellule nervose (NGF) e ha fatto dell’Open Science il suo approccio. La Montalcini ha sempre lavorato partendo dal presupposto che la scienza debba essere aperta, pubblica e collettiva, anticipando il processo che il web sta perseguendo oggi: il mondo della ricerca, infatti, sta cambiando grazie alla condivisione dei risultati, che accelera il raggiungimento dei progressi.

Così come accaduto nel 2010, quando in occasione del 101mo compleanno della scienziata il web si è riunito per festeggiarla e dare spazio a centinaia di ricercatori e ricercatrici di tutto il mondo, anche quest’anno la rete ha organizzato una lunga maratona “a rete unificata” per la giornata del 22 aprile, che si terrà a Roma nella cornice del Tempio di Adriano.
Fu proprio nel 2012 che Rita Levi Montalcini, nell’intervista rilasciata a Riccardo Luna per Wired, pronunciò la frase che dà il nome all’evento di quest’anno: “Il corpo faccia quello che vuole. Io non sono il corpo, io sono la mente“.

L’evento è organizzato da World Wide Rome in collaborazione con il Brain Forum, curato da Riccardo Luna e Viviana Kasam e promosso da Asset-Camera, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma e Tecnopolo. Lo scopo è quello di promuovere la cultura dell’innovazione attraverso la rete e celebrare l’Open Science. Vi parteciperanno numerosi protagonisti del mondo scientifico internazionale, primo fra tutti il Premio Nobel per la Chimica Aaron Ciechanover e il vincitore del Premio Lasker 2010 Napoleone Ferrara.

Tra i relatori, anche Marco Meola, ideatore e founder di Rehub, uno dei progetti in fase di startup attualmente presenti al CSI – Incubatore Napoli Est.
Laureato in Architettura all’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e Dottore di ricerca in Storia dell’Architettura e della Città, ha conseguito un Master in Progettazione e Pianificazione sostenibile delle aree portuali e si è sempre distinto per la spinta innovativa del proprio lavoro. Da sempre interessato ai processi creativi e di trasmissione del sapere, appassionato di saggi di divulgazione scientifica, Marco Meola è attualmente impegnato insieme al suo team nella realizzazione del nuovo progetto imprenditoriale Rehub: si tratta di una community destinata a ricercatori accademici, centri di ricerca pubblici, privati e aziendali, ai dottori di ricerca e ai dottorandi. La mission di Rehub è quella di offrire ai protagonisti della ricerca gli strumenti più adatti per comunicare le proprie ricerche autonomamente e aumentare la propria visibilità.
Lo scopo è quello di favorire la scienza aperta, sulla scia del processo di trasformazione che il mondo della ricerca scientifica, ed in particolare della produzione e comunicazione di quest’ultima, sta attraversando oggi: grazie al web, sono nati concetti come Open Science, Citizen Science e Open Access e Rehub si propone come un aggregatore di servizi destinati alla community dei ricercatori, che saranno accompagnati in tutte le fasi di lavoro, dalla creazione di nuove ricerche alla dissemination delle stesse.
La creazione di una community è inoltre il mezzo che Rehub offre allo scopo di incentivare la collaborative innovation, favorendo l’incontro interdisciplinare tra discipline schientifiche e umanistiche e offrendo terreno fertile per raggingere l’obiettivo finale della Smart Serendipity.

L’evento “Open Science – Io sono la mente” è previsto per lunedi 22 aprile 2013, dalle 10 alle 19. E’ possibile registrarsi qui.
L’evento verrà trasmesso in rete dalle maggiori piattaforme, e sarà possibile lasciare la propria testimonianza in video e via tweet sotto l’hashtag #GrazieRita.

Approfondimento del “Bando StartUp”

Dopo lo sguardo d’insieme offerto qualche giorno fa, e aver partecipato all’incontro divulgativo tenutosi lo scorso 27/03 presso Città della Scienza, analizziamo più nel dettaglio il “cd Bando StartUp” emanato dal MIUR con il Decreto n. 436 del 13 marzo 2013.

Ricordiamo che con tale bando il Ministero ha provveduto allo stanziamento di un fondo di 30 milioni di euro articolati su quattro linee di intervento. Approfondiamo di seguito le tre linee riservate alle imprese.

Diciamo subito che, a dispetto del nome, il Bando non fa diretto e, comunque, esclusivo riferimento alle “Startup innovative”, così come definite dalla recente normativa.

 

REQUISITI GENERALI…

Le linee di intervento in questione sono definite nel Titolo I del Decreto 436/2013 nel modo seguente: Big Data, per cui sono stati stanziati 8 milioni di euro, Cultura ad impatto aumentato, con uno stanziamento pari a 14 milioni di euro e Social Innovation Cluster, cui sono stati riservati 7 milioni di euro.

Per tutte le linee di intervento, i soggetti ammissibili devono essere imprese industriali in possesso di tre requisiti:

  • avere sede operativa nelle quattro regioni dell’Obiettivo Convergenza (Campania, Puglia, Sicilia, Calabria),
  • essere in possesso dei requisiti comunitari di piccola, media o micro-impresa (previsti dalla Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione),
  • essere esistenti da meno di sei anni dalla pubblicazione del Bando.

E’ prevista la possibilità per tali soggetti di presentare i propri progetti anche in maniera congiunta (es. associazione di scopo, reti d’imprese, ecc.), “tra loro e/o con grandi imprese, con Università e Istituti Universitari statali, e/o con Enti e Istituzioni Pubbliche Nazionali di Ricerca vigilati dall’Amministrazione Pubblica Centrale, e/o con altri organismi di ricerca in possesso dei requisiti previsti dal Regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione Europea del 6 agosto 2008, e tutti comunque con sede operativa nelle 4 regioni dell’Obiettivo Convergenza (Campania, Puglia, Calabria, Sicilia)“. In ogni caso, una percentuale pari ad almeno il 60% del costo totale del progetto dovrà essere sostenuto da piccole, medie o micro-imprese.

 

INTENSITA’ ECONOMICA DEGLI AIUTI…

I progetti ammissibili dovranno avere un costo complessivo minimo pari a € 400.000,00 fino ad un massimo di € 1.200.000,00 e una durata massima di 24 mesi. In particolare, l’art. 11 descrive i costi ammissibili, che possono essere: spese di personale, spese per strumenti e attrezzature, spese di consulenza, costi di fabbricati e terreni, spese generali supplementari. In ogni caso, i costi sostenuti devono essere specificamente riferiti al progetto.

Il Ministero eroga gli aiuti sotto forma di rimborsi spese, con possibilità di liquidare un’anticipazione del 50% previa stipula di polizza fideiussoria.

L’intensità massima degli aiuti, in termini di ESL, è pari al 80% dei costi ammissibili (85% per gli Enti di Ricerca). L’intensità degli aiuti si determina come segue:

  • 50% base dei costi giudicati ammissibili riferibili alle attività di ricerca industriale per le PMI;
  • 25% base dei costi giudicati ammissibili riferibili alle attività di sviluppo sperimentale per le PMI

Le suddette percentuali sono aumentate cumulativamente:

  • del 10%, per le medie imprese, e del 20%, per le piccole imprese;
  • del 15% nel caso di collaborazione con Università statali e Enti di Ricerca, se quest’ultimi sostengano almeno il 10% dei costi ammissibili nonché abbiano il diritto di pubblicare i risultati della ricerca.

Queste disposizioni, assieme a quella sulla riserva del 60% a favore delle pmi, sopra descritta, sono, certamente, i più evidenti elementi del Bando a favore delle imprese di modeste dimensioni.

 

GLI INTERVENTI AMMISSIBILI…

Analizzando nel dettaglio ciascuna linea di intervento, il Decreto specifica che la linea 1 – Big Data nasce allo scopo di promuovere progetti di ricerca e innovazione che offrano soluzioni nuove o che riguardino metodi e tecnologie esistenti sebbene riformulati in un contesto applicativo nuovo del mercato italiano. Fondamentale caratteristica che tali progetti devono possedere è quella relativa alla sostenibilità economica, e quindi alla capacità di accedere a quello che l’art. 2, comma 1 definisce “un mercato rilevante“.
Gli ambiti tecnologici all’interno dei quali è possibile presentare domanda di finanziamento sono quattro, nello specifico:

  1. Cloud Computing – Modelli e strumenti di gestione evoluta dei sistemi di comunicazione e di calcolo che permettano di migliorarne le prestazioni in termini di efficienza e efficacia.
  2. Data Integration – Modelli e strumenti di integrazione di grandi basi di dati anche attraverso l’utilizzo di tecniche innovative di data management e data integration (es. linked open data, semantic web) che permettano di gestire in modo efficace una grande varietà di fonti informative.
  3. Cyber security – Modelli e strumenti per l’analisi delle vulnerabilità, del rischio e della successiva protezione dell’integrità logico-funzionale dei sistemi informatici e dei dati in esso contenuti o condivisi.
  4. Big Data Analytics – Modelli e strumenti evoluti di data management, data processing e data mining in grado di raccogliere, curare, archiviare, ricercare, condividere, analizzare e visualizzare grandi quantità di dati.

Il Decreto identifica inoltre un elenco di settori/temi in cui i progetti proposti dovranno trovare applicazione (uno o più temi/settori), basandosi sulle caratteristiche del mercato nazionale e delle sue potenzialità.
Riguardo alla presentazione dei progetti, le proposte per la linea 1 di intervento dovranno basarsi su fonti informative rilevanti, preferibilmente nazionali, descritte in un massimo di 3.000 caratteri secondo uno schema che, partendo da una complessiva descrizione del progetto (che espliciti caratteristiche e obiettivi), si soffermi su una serie di punti: l’esplicitazione degli obiettivi di ricerca; la descrizione delle competenze scientifico-tecnologico-gestionali del soggetto proponente; la descrizione dettagliata delle attività di ricerca e sperimentali e delle relative fasi; il programma temporale della proposta; le modalità di valorizzazione dei risultati del progetto e la relativa sostenibilità nel tempo dell’iniziativa attraverso un dettagliato modello di business.

La linea 2 – Cultura ad Impatto Aumentato annovera tra le proposte finanziabili i progetti che trasformino le risorse della cultura in prototipi di prodotti e servizi, attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali. In particolare, tali progetti, innovando le modalità di produzione, fruizione e distribuzione dei contenuti culturali, dovranno avere lo scopo di supportare la creazione di strumenti che consentano di rafforzare e ampliare la catena del valore della cultura, promuovendo la fertilizzazione incrociata di settori e imprese dell’industria creativa e culturale, e l’applicazione di processi tecnologici e creativi a processi produttivi tradizionali, anche con il coinvolgimento del settore manifatturiero, dell’artigianato e del turismo. I progetti dovranno inoltre favorire l’integrazione di servizi pubblici e privati innovativi, stimolare l’avvio di imprese o di idee progettuali supportate da consorzi di impresa ad elevato contenuto creativo ed innovativo e sviluppare nuove professionalità legate all’evoluzione tecnologica.

Le proposte dovranno essere indirizzate ad uno dei tre ambiti di riferimento previsti dalla normativa, che sono:

  1. Digital Cultural Heritage: soluzioni tecnologiche che valorizzano il processo di digitalizzazione dei beni culturali materiali e/o immateriali, al fine di arricchire e incrementare la fruizione e la distribuzione dei contenuti e dei significati;
  2. Making e Design: progetti mirati alla realizzazione di prototipi di prodotti e servizi a partire da beni culturali, attraverso processi di produzione innovativa tipici del making, dell’artigianato digitale e delle moderne applicazioni del design (interaction, product, customized, open), anche attraverso la realizzazione di strutture per la fabbricazione digitale;
  3. Spazi della Cultura 2.0: progetti mirati allo sviluppo di soluzioni tecnologiche per la valorizzazione di beni e siti culturali promuovendone nuovi modelli di interazione, interpretazione, destinazione d’uso, riuso e fruizione, anche nel quadro di politiche pubbliche e di valorizzazione del territorio

Si specifica, inoltre, che i progetti dovranno riguardare uno o più beni culturali così come definiti dalle Convenzioni UNESCO in materia, sia per i beni culturali e paesaggistici che per quelli afferenti al patrimonio culturale immateriale.

La proposta progettuale, redatta anche in questo caso in massimo 3.000 caratteri, dovrà seguire uno schema sostanzialmente simile a quello previsto per la linea 1 per quanto riguarda l’oggetto della proposta, gli obiettivi di ricerca, la descrizione del soggetto proponente, i risultati e il programma temporale. Tuttavia, per i progetti della Linea 2 sono previsti alcuni elementi caratteristici da mettere in risalto: la componente innovativa e creativa e fattibilità tecnica (per spiegare in che modo l’applicazione al bene cuturale delle tecniche digitali produce valore aggiunto); la componente culturale e/o territoriale (come il progetto si relaziona con il mondo della cultura in generale e con il bene culturale cui è specificamente riferito); la disponibilità del bene culturale, ossia delle modalità di accesso e utilizzazione del bene culturale per gli scopi del progetto.

Per questa linea di intervento è prevista la possibilità di una descrizione aggiuntiva di massimo 5.000 caratteri che verrà valutata come premialità aggiuntiva qualora i progetti presentino caratteristiche di scalabilità e replicabilità a livello nazionale e internazionale, appartenenza dei promotori del progetto a settori differenti o coinvolgimento del settore produttivo, partnerariato e finanziamenti aggiuntivi (pubblici o privati) anche attraverso intenzione formale di co-finanziamento.

La linea 3 – Social Innovation Cluster riguarda i progetti capaci di aggregare competenze interdisciplinari, capacità innovative e di imprenditorialità emergente che si distinguano per un forte impatto in termini crescita sostenibile dei territori e dimostrino di poter contribuire alla competitività internazionale ed al sistema economico nazionale. Anche in questo caso, i progetti dovranno essere a forte impatto tecnologico ed economicamente sostenibili, sono richieste specificamente anche caratteristiche di dinamismo, flessibilità e capacità di risposta alle nuove esigenze del mercato italiano.

Il Decreto elenca una variegata serie di ambiti di riferimento lasciando però aperta la possibilità di presentazione di proposte progettuali anche in altri ambiti non espressamente previsti.

Come per le linee di intervento 1 e 2, i progetti dovranno essere presentati con una descrizione di massimo 3.000 caratteri, focalizzata sui seguenti elementi:

  • una complessiva descrizione della proposta, che evidenzi la tipologia di beni e servizi che si intende sperimentare, valorizzando una ricerca riferita alla coerenza del progetto rispetto ai bisogni sociali e di mercato identificati dagli aderenti al Cluster;
  • descrizione di un piano di attività con “milestones“, obiettivi, risorse necessarie per la realizzazione di ciascun obiettivo. In aggiunta alla descrizione può anche essere allegato uno schema di tipo GANNT;
  • descrizione delle ricadute positive in termini di impiego delle risorse e di qualità della vita della collettività;
  • la descrizione del modello e dei meccanismi di “revenue sharing” con i partner coinvolti.

 

I CRITERI DI VALUTAZIONE…

Un ultimo approfondimento fondamentale va dedicato alle modalità di valutazione dei progetti proposti: tutti i progetti saranno valutati distintamente ed in forma comparata da un panel di esperti (nazionali ed internazionali) nominati dal MIUR. Per ciascuna linea di intervento sono previsti criteri di valutazione ad hoc:

BIG DATA. 1) Qualità della proposta (max 30 punti): in termini di solidità e praticabilità; grado di innovazione, originalità ed utilità; congruità economica. 2) Qualità dei soggetti proponenti (max 20 punti): in termini di competenze coinvolte, valorizzate e generate dal progetto; meccanismi di governance, coinvolgimento di eventuali partner, valorizzazione delle competente delle piccole, medie e microimprese coinvolte. 3) Sostenibilità del progetto in termini economici e temporali (max 20 punti). Sono previsti ulteriori 10 punti a titolo di premialità per coloro che dimostrino una partnership pubblica o privata con un’organizzazione che metta a disposizione un patrimonio informativo rilevante (punteggio minimo per l’ammissibilità della proposta: 50 su 80).

CULTURA AD IMPATTO AUMENTATO. 1) Qualità tecnico-scientifica del progetto (max 25 punti): in termini di solidità e praticabilità; grado di innovazione; novità, originalità ed utilità; capacità di creazione di valore aggiunto; congruità economica. 2) Qualità dei soggetti proponenti (max 20 punti): competenze coinvolte sia singolarmente sia come raggruppamento; articolazione e integrazione delle competenze; qualità del legame proposto con il detentore del bene culturale. 3) Sostenibilità e impatto dei progetti (max 25 punti): temporale, economica, sociale e in termini di impatto sul territorio anche a livello internazionale.
Sono previsti altri 10 punti a titolo di premialità con riferimento alla descrizione aggiuntiva di cui si è parlato in precedenza (punteggio minimo per l’ammissibilità della proposta: 55 su 80).

SOCIAL INNOVATION CLUSTER. 1) Qualità delle attività progettuali (max 30 punti): in termini di innovatività e originalità; capacità di dare risposta alle sfide individuate per ciascuna area di intervento. 2) Replicabilità dell’iniziativa anche in termini di partnership internazionali (max 30 punti). 3) Rilevanza del business model soprattutto in termini di auto-sostenibilità del Cluster nel medio-lungo periodo (max 15 punti). 4) Diversificazione delle azioni progettuali con preferenza per progetti che coinvolgano almeno due ambiti di intervento (max 15 punti). Non sono previsti in questo caso elementi di premialità aggiuntiva (punteggio minimo per l’ammissibilità della proposta: 60 su 90).

 

MAGGIORI INFO…

Questo è il sito ufficiale del Bando http://startup.miur.it/

Il Bando e gli altri documenti ufficiali, la presentazione in ppt, sono disponibili a questo link http://www.ponrec.it/pac/start-up/documenti/

Le FAQ saranno aggiornate a partire dal 05/04 a questo link http://www.ponrec.it/pac/start-up/faq/

Questi sono, invece, le principali coordinate social:

  • https://www.facebook.com/MIURsocial
  • @MiurSocial
  • @PONREC
  • #MiurStartup — #bigdata — #socialinnovation — #clabs — #culturadigitale — #creativeculture — #makers
  • http://www.youtube.com/user/ponrec

 

Napoli, 02 aprile 2013

 

1 39 40 41 42