Loading...

Tag: google

Value Cycles, Revenue e metriche: concetti-chiave per il processo di crescita di una startup

Jiquan Ngiam è nel team di Coursera, una piattaforma di formazione che offre corsi on-line gratuiti in tutto il mondo attraverso partnership con le migliori università e organizzazioni a livello globale.
Nella sezione “Startup Strategy” di www.medium.com Ngian ha pubblicato un suo interessante contributo dedicato a quelli che definisce i quattro step fondamentali per una grande startup.

Quando una startup inizia a crescere e ottenere traction, spesso il team si trova a dover prendere delle importanti decisioni riguardo agli aspetti su cui concentrare attenzione e risorse per mantenere i ritmi di una crescita efficace. Come punto di partenza della sua analisi, Ngian sceglie il concetto di Value Cycles (cicli del valore): qualsiasi sia il prodotto preso in considerazione, c’è sempre alla base un ecosistema formato da produttori e consumatori di valore.

Rispetto al concetto di Value Cycles una startup può essere vista come un intervento all’interno dell’ecosistema finalizzato ad aumentare la quantità di valore consumata: ciò avviene attraverso la creazione di valore, moltiplicando/distribuendo valore, aumentando il consumo di valore o attraverso strumenti/mezzi che aumentano il valore consumato.

Tra gli esempi scelti dall’autore per spiegare questo concetto c’è Airbnb: la startup utilizza il valore latente costituito dalle stanze vuote di molte case e le collega con i viaggiatori in cerca di una stanza da affittare. In questo modo, hanno trovato una fonte di valore non sfruttata (latente) e creato un prodotto che consente la creazione ed il consumo di valore per i proprietari delle case e per i viaggiatori.

Una volta creato il nuovo valore, occorre conventirlo in Revenue: si tratta di una conversione spesso complicata, che dipende dal valore effettivamente consumato. Ad esempio, un utente che ricerca su Google “assicurazione auto” ottiene grande valore che sarà facilmente convertito in revenue. Un utente che, invece, cerca “video divertenti” otterrà allo stesso modo un grande valore che sarà difficilmente monetizzabile.

In termini di business model, occorre in primo luogo capire il valore che si sta creando e, successivamente, scoprire le opportunità di convertire tale valore in revenue: una startup, inoltre, dovrebbe tener presente il fatto che la conversione value/revenue diventa spesso più semplice con l’implementazione di una nuova funzione.

Altro aspetto importante per una startup in fase di crescita è quello delle metriche: capire quali siano le metriche chiave da tenere sotto controllo nelle fasi early stage è fondamentale quanto capire i value cycles e le revenue.
Si tratta di un aspetto che difficilmente le startup riescono a tenere sotto controllo in maniera efficiente: nelle prime fasi, infatti, si tende ad osservare metriche quali il numero di utenti iscritti o le visite al sito internet.

Ma ciò che conta davvero è capire come si crea e come cresce il valore: occorre quindi comprendere e misurare i cicli di creazione del valore, per poter individuare le metriche davvero utili a monitorare la crescita di una startup.

In conclusione, quindi, Ngiam riassume ed elenca le sue idee in quelli che definisce i 4 step per una grande startup:

1) Comprendere il flusso di valore nel vostro ecosistema. Il consiglio è quello di creare un diagramma del value cycle per comprendere meglio tale flusso.

2) Concentrare il focus sulla creazione di valore. Bisogna capire quali siano gli effettivi bisogni dei clienti/utenti, lavorando al fine di individuare i problemi da risolvere con il proprio prodotto. A questo punto occorre definire il proprio prodotto in modo che offra valore agli utenti: l’ideale sarebbe individuare il valore latente nel proprio ecosistema e da qui cercare idee per nuovi prodotti.

3) Cercare nuove opportunità per convertire il valore in revenue. Occorre capire quale sia la disponibilità a pagare per i diversi tipi di valore e se esistono delle condizioni supplementari che possano sbloccare la conversione. In questa fase è importare tenere sempre ben presente il fatto che i clienti pagano per il valore ricevuto, non per le funzioni o la tecnologia che caratterizzano il prodotto.

4) Determinare le metriche giuste per monitorare la crescita di valore. Si tratta di uno step indispensabile per assicurarsi che si sta fornendo valore alla clientela.

Per leggere il post originale di Jiquan Ngiam: https://medium.com/startup-strategy/7e943ffcd27c

Napoli, 23/04/2014

Innovazione di prodotto/servizio e “live prototyping”: consigli utili a startup e imprese per proteggere il brand negli esperimenti di mercato

David Aycan, dopo aver co-fondato e gestito due startup di successo, è attualmente Design Director a IDEO, dove collabora con startup e grandi aziende per le attività di progettazione di nuove offerte e business model.
Paolo Lorenzoni lavora al Product Development di Food Genius, azienda che fornisce big data all’industria alimentare ed esperto nella guida di team multidisciplinari per nuove iniziative e progetti nei settori food, tecnologie e retail.

Insieme hanno pubblicato di recente un contributo per il Blog Network di Harvard Business Review, dedicato al tema “Prototype Your Product, Protect Your Brand”: lo spunto nasce dalla crescente diffusione, tra startup e imprese già consolidate, delle attività di “live prototyping”.
Si tratta di lanciare sul mercato reale prodotti non finiti per testarli in reali situazioni di contatto con i clienti, per evitare di investire ingenti risorse su idee di prodotto sbagliate, o comunque che non incontreranno il favore del mercato. Un concetto molto diffuso nel mondo delle startup, assimilabile al MVP di Steve Blank e della metodologia Lean Startup.

La domanda che si pongono Aycan e Lorenzoni è se un’attività del genere possa avere ripercussioni negative: sull’immagine dell’azienda, sul brand, o in termini di “svelamento” delle strategie alla concorrenza. Si tratta, secondo gli autori, di dubbi sicuramente leciti, ma allo stesso tempo assicurano gli imprenditori e aspiranti tali della possibilità di gestire la live prototyping e gli esperimenti di mercato in modo tale da non mettere a rischio i rapporti con i clienti.

Quando si decide di mettere in pratica un esperimento di mercato che coinvolga i clienti per valutare il prototipo di un nuovo prodotto, è importante valutare una serie di aspetti. Nel loro post, Aycan e Lorenzoni elencano i seguenti:

Valutare la Brand History: l’azienda ha già fatto esperimenti di mercato in passato? Come hanno reagito i clienti? I vostri clienti più affezionati hanno apprezzato la vostra inventiva? Bisogna sempre domandarsi se è il caso o meno di innovare il prodotto: un marchio “storico” come Levi’s, ad esempio, ha dei clienti strettamente legati al “classico” e potrebbero non apprezzare eventuali modifiche.

Valutare i Benchmarks competitivi: bisogna fissare il livello minimo di qualità del prodotto (floor). La domanda da porsi è: la qualità rappresenta un aspetto essenziale e imprescindibile oppure no? Tale valutazione è strettamente connessa al settore di attività: ad esempio, un’azienda automobilistica non può mantenere standard qualitativi bassi.

Valutare i concorrenti: Aycan e Lorenzoni mettono in evidenza un punto fondamentale a riguardo. Guardare esclusivamente i concorrenti diretti potrebbe essere fuorviante, bisogna osservare i settori simili e i prodotti sostitutivi: se si lavora in un settore strettamente regolamentato, ad esempio, occorre guardare anche al settore sanitario o della finanza, dove la prototipazione deve seguire normative ben precise.

“Prototype prototyping”: più semplicemente, gli autori si riferiscono alla possibilità di parlare ai clienti della prototipazione prima di lanciare un prototipo. Anzichè limitarsi a lanciare il prototipo sul mercato, si può chiedere ai clienti di immaginare come reagirebbero di fronte a tali prototipi senza sapere che non si tratta di prodotti finiti. Può essere utile domandare se sarebbero entusiasti di provare cose nuove, ed identificare un gruppo di clienti cui sottoporre il test di prodotto per valutare eventuali modifiche e miglioramenti.

Una volta comprese quali siano le aspettative iniziali del cliente, è possibile passare alla pianificazione dell’esperimento: naturalmente, il modo più efficace per ridurre il rischio è quello di investire soltanto quando si sarà raggiunto un livello di qualità sufficientemente alto. Ma anche in questo caso, è fondamentale investire risorse in ciò che va incontro alle necessità ed aspettative del cliente, per assicurarsi di migliorare il livello di qualità mantenendosi in linea con le richieste e i bisogni della clientela.

Un altro approccio utile per ridurre il rischio è quello di contenere l’esperimento ad alcuni momenti specifici della customer experience: è utile concentrarsi inizialmente solo sugli aspetti che mettono in risalto i rischi aziendali più elevati, riducendo il tempo di interazione dei clienti con il prototipo. Ad esempio, per testare il nuovo packaging non è necessario sottoporre il prodotto al cliente: basta mostrargli la nuova confezione esterna senza offrire la possibilità dell’intera esperienza di acquisto e consumo del prodotto.

Un’ulteriore strategia utile per contenere il rischio dell’esperimento è quella di calibrare l’esposizione del prototipo, sperimentandolo con una piccola fetta di potenziali clienti. In questo modo, è possibile osare un po’ di più nelle proposte innovative, senza rischiare nei confronti dell’intero bacino di clienti e misurando l’impatto del cambiamento su un gruppo limitato.

Infine, se nonostante questi accorgimenti l’esperimento di lancio di un prototipo dovesse incontrare ancora difficoltà, Aycan e Lorenzoni suggeriscono una strategia basata sulla trasparenza: si tratta di far sapere ai clienti coinvolti nel test che stanno sperimentando un prototipo non ancora lanciato sul mercato. Per farlo, è opportuno creare un sub-brand con lo scopo di introdurre nuovi prodotti, idee e prototipi ancora incompiuti per testarli.
Si tratta dell’approccio utilizzato da Google con Google Labs, il sub-brand che il colosso americano dedica alla creazione di nuovi prodotti rivoluzionari tra cui i Google Glass.

In quest’ultimo caso è utile offrire al cliente la possibilità di tornare al prodotto/servizio originale in caso di problemi con il prototipo: in questo modo è possibile ottenere dai clienti informazioni e feedback utili per i miglioramenti da apportare al prototipo.

In ogni caso, concludono Aycan e Lorenzoni, anche se le attività di “live prototyping” sembrano difficili da implementare sono sicuramente meno rischiose rispetto a lanciare un prodotto o un servizio difettoso: soprattutto in un mercato come quello attuale, che si muove veloce e in cui tutte le aziende cercano di innovare più rapidamente possibile per non ritrovarsi con un business obsoleto.

Il post originale è disponibile al seguente link: http://blogs.hbr.org/2014/04/prototype-your-product-protect-your-brand/

Napoli, 16/04/2014

Il 16 aprile a Napoli, Mobile Innovation Day 2014 di GDG Campania: tra i progetti presentati anche Pizza Now!

GDG Campania (Google Developer Group Campania) è la community campana dedicata a sviluppatori, aziende, studenti ed appassionati di tecnologie Google che nasce allo scopo di condividere tra i partecipanti discussioni ed esperienze anche attraverso l’organizzazione di eventi dedicati.

Il prossimo evento di GDG Campania è Mobile Innovation Day 2014 – Napoli, in programma per il 16 aprile presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” (Isola C4 – Centro Direzionale di Napoli).

L’inizio dell’evento è fissato per le ore 10:00 con l’intervento di apertura affidato a Fabrizio Lapiello (Founder e Group Lead di GDG Campania), il quale si occuperà dei saluti istituzionali e dell’introduzione e presentazione della giornata e dei nuovi partner della community.

Seguirà l’intervento di Raffaele Montella (Università Parthenope) sul tema “Nell’era dei server inossidabili”: si parlerà dello smartphone e delle prossime evoluzioni della tecnologia, verso il web 3.0 e “the next big fat thing”.

A seguire, Salvatore Carotenuto (Open Maker Day) parlerà ai presenti del tema “Making in action: facciamo il caffè con Android ed Arduino”, per spiegare le possibilità di automatizzazione degli elettrodomestici casalinghi attraverso Android e Bluetooth.

La giornata del Mobile Innovation Day prosegue con Francesco Baldassarri (Intel) e il suo intervento dedicato a “Android* on Intel platforms …and what it means for you, developers”, seguito da Vincenzo Chianese (MobOz Technology Srl) con una presentazione dedicata all’applicazione “TEMPUS, nel sottosuolo di napoli in realtà aumentata”.

Prossimo intervento in programma quello di Valentina Lipari (GDG Campania) dedicato a “Chromecast. The easiest way to watch online video on your tv”: si tratta di un dispositivo di streaming multimediale per il televisore controllabile da smartphone, tablet o computer portatile.

Seguirà la presentazione dedicata a “LibrEye, la prima app per comprare e vendere i tuoi libri usati”, proposta dal team composto da A. Nunziante (COO), C. Di Monaco (CTO) e S. Ranucci (CEO).

Dopo la pausa pranzo, il Mobile Innovation Day riprende alle 14:00 con l’intervento di Giovanni Meo (GDG Campania) intitolato “Google Glass: l’intelligenza elegante”: una presentazione per conoscere meglio il discusso dispositivo e per capire come una tecnologia di questo dipo possa entrare a far parte della vita quotidiana dell’utente.

Ancora, il programma prevede l’intervento di Luigi Carabiniere (0 Infinito) con “TheUndroid”, progetto dedicato al Development Mobile Device basato su un’evoluzione di Android OS.

A seguire, Alessandro Ionni (PizzaNow) presenta “PizzaNow – pizza a portata di app”: tra i progetti finalisti di VulcanicaMente: dal talento all’impresa 2, si pone l’obiettivo di “spostare l’intero mondo degli ordini dall’analogico al digitale” tenendo in considerazione i bisogni degli utenti e dei venditori.

Ultimo intervento in programma è quello di Valentina Pelliccia e Alessio Piromallo (GDG Campania) che presentano OR.C.HE.S.T.R.A. “Organization of Cultural Heritage for Smart Tourism and Real‐time Accesibility”. Si trata di un progetto di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che offre a turisti e residenti soluzioni tecnologiche per valorizzare il patrimonio culturale del centro storico di Napoli.

Per partecipare al Mobile Innovation Day 2014 – Napoli, il form di registrazione è disponibile a questo link: http://www.eventbrite.it/e/biglietti-mobile-innovation-day-2014-napoli-11087865103

Napoli, 04/04/2014

I falsi miti per le startup in tema di crescita e scalabilità

La scalabilità è uno degli aspetti che caratterizzano una startup, in particolare una startup tecnologica: tutti i business plan di un’azienda di questo tipo, prima o poi, devono prevedere una strategia per scalare a livello globale. Scalare in maniera errata, però, può essere il modo più facile e veloce per portare una startup al fallimento: di questo tema hanno recentemente parlato Robert Sutton e Huggy Rao, con il loro “Scaling Up Excellence”.

Sutton e Rao sono tutor esperti di startup tecnologiche a Stanford, e nel loro lavoro hanno studiato i casi di maggior successo di startup che hanno scalato il mercato globale..
In un pubblicato da “Startup Smart” con la firma di Rose Powell, sono raccolti alcuni spunti fondamentali per capire il processo di scalabilità più adatto ad una startup tecnologica, partendo dai cinque falsi miti più frequenti sull’argomento.

1) Scalare è un processo di rapida crescita basato su decisioni rapide

Guardando a casi di successo globale come Twitter, Google e Facebook sembra naturale pensare che tutte le decisioni e i momenti fondamentali per l’implementazione del processo di crescita siano state prese in tempi brevi. In realtà, Sutton afferma che le decisioni fondamentali per il processo di scalabilità delle aziende di maggior successo sono state prese con calma, prendendosi il tempo giusto per riflettere.

Un esempio chiave di quanto sia importante concentrarsi sui risultati anziché sui tempi di execution è il processo di assunzione del personale (tema che abbiamo affrontato di recente in questo post del nostro blog): Sutton spiega questo punto prendendo ad esempio Google, che fin dall’inizio ha sempre trattato con grande attenzione il processo di selezione del personale, dimostrandosi molto esigente. Le persone assunte da Google sono molto abili tecnicamente e dotate di grandi capacità di leadership per far sì che il personale potesse crescere insieme alla società.

Sutton specifica che, pur mantenendo un atteggiamento esigente e rigoroso, i founders di una startup devono occuparsi delle selezioni del personale senza mostrare arroganza, né la convinzione che il loro business scalerà a livelli globali.

2) Il conflitto uccide la società

Quando una startup inizia a crescere, diventa inevitabile affrontare alcuni argomenti nel team, come ad esempio gli aspetti del business su cui focalizzarsi: Sutton è convinto che imparare a discutere in maniera costruttiva all’interno del team, anche di fronte ad eventuali divergenze, è di vitale importanza per la crescita di una startup.

Fondamentale da questo punto di vista la chiarezza, il rispetto e la condivisione da parte di tutti i membri del team degli obiettivi a medio termine della startup. Inoltre, è importante secondo Sutton seguire l’esempio di FIrefox: quando il CEO John Lily si è reso conto che i suoi dipendenti iniziavano a temerlo, ha deciso di affrontare regolarmente gli argomenti riguardanti le decisioni da prendere per la crescita del business assieme agli altri membri del team, dando a ciascuno la possibilità di esprimere il proprio parere.

3) Per scalare occorre aumentare il numero di membri del team più velocemente possibile

Secondo Sutton, un’altro falso mito pericoloso per una startup in fase di crescita è la convinzione che, quando si tratta del team, “più grande è, meglio è”: l’idea che per scalare sia fondamentale far crescere il numero di componenti del team è pericolosa per una startup. Selezionare il personale in fretta aumenta il rischio di scegliere le persone sbagliate.

Sutton aggiunge che, spesso, l’idea di aumentare il numero di dipendenti viene dalla pressione degli investitori: ciò accade perché hanno fretta di vedere fruttare il proprio capitale.
Ma una startup non ha bisogno di assumere personale, specialmente quando sta ancora sviluppando il prodotto/servizio che dovrà poi lanciare sul mercato. La scelta migliore per una startup è mantenere “lean” il business e la squadra, almeno finché non iniziano le vendite.

4) Dobbiamo restare piccoli, altrimenti la nostra cultura ne soffrirà

Sutton sfata immediatamente questo mito: la crescita rapida e globale non uccide una startup, se questa sa costruire il processo di scala in maniera smart. La chiave per mantenere intatta la cultura aziendale, infatti, è la stessa esaminata al punto precedente: mantenere team poco numerosi.

Ne è un esempio il caso di Amazon, il cui motto è “Non bisogna mai avere un team che non possa essere sfamato con due pizze”: la differenza tra un team di 5 persone e uno di 11, come spiega Sutton, è infatti enorme. Secondo le statistiche, la durata massima dei team numerosi è sette anni: dopo questo periodo, infatti, la comunicazione e i rapporti interpersonali iniziano a scemare.

La tendenza emergente, e più adatta alle startup, è quella di avere piccoli team come la startup australiana 99designs. Al crescere del numero di membri, infatti, la cultura aziendale si perde più facilmente perchè l’efficacia delle comunicazioni diminuisce.

5) La burocrazia e le gerarchie vanno evitate perchè uccidono l’innovazione e la produttività

Sicuramente la flessibilità sul lavoro è un aspetto piacevole per il team di una startup: ma questa può funzionare solo agli inizi. Quando una startup inizia a scalare, ha bisogno di implementare una struttura e definire dei processi, per crescere in maniera efficace sul mercato globale.

Sutton afferma che una startup in crescita ha bisogno di manager, organizzazione gerarchica e processi strutturati: basta poco, infatti, per trasformare la flessibilità in caos e mancanza di disciplina, rendendo il team un organismo fuori controllo. Le startup hanno invece bisogno di dotarsi di una struttura, di una leadership definita e di un processo ordinato a livello strategico per crescere a livelli globali.

Per leggere il post originale, qui il link di riferimento.

Napoli, 12/03/2014

Lo stage a San Francisco delle startup del CSI: un resoconto e alcuni consigli utili per chi vuole volare in Silicon Valley

Si è concluso da poco lo stage in San Francisco e nella Silicon Valley delle 7 startup insediate nel Centro Servizi Incubatore Napoli Est del Comune di Napoli, vincitrici della prima edizione di VulcanicaMente: dal talento all’impresa: Prenoda (qui il link al progetto I Parcheggiatori), Pushapp (che ha presentato il progetto Appetitoo), Finwin (qui il link al suo ultimo prodotto Comprassieme), Paqos (società creatrice di ItDoes), Rehub (con l’omonima community destinata al mondo accademico), Zeesty (con il suo sistema multipiattaforma rivolto al mondo della ristorazione) e SmartGo (impegnata nel settore della mobilità alternativa e delle bici a pedalata assistita pieghevoli evolute).

E’ innegabile che la meta, riferimento mondiale per le startup, trasmette tutto il suo fascino e la sua energia fin dal primo contatto, e ben vengano le oltre 14 ore di volo necessarie per raggiungerla da Napoli.

Lo stage è stato realizzato in partnership con la Fondazione Mind The Bridge, avente sede nel cuore del financial district di San Francisco, con lo scopo di fornire ai nostri imprenditori gli elementi di base per conoscere e accedere all’ecosistema locale.
Le nostre startup hanno avuto, quindi, la possibilità di lavorare nel coworking space di Mind The Bridge e di interagire con imprenditori e professionisti locali su tematiche quali “Introduzione alla Silicon Valley”, “Le regole per lavorare negli Usa”, “Avviare rapporti bancari negli Usa”, “Value proposition”, “Comunication skills”, ecc.. Durante la settimana c’è stata anche occasione per conoscere ed interagire con il Console Italiano a San Francisco, Mauro Battocchi.
Molto interessante è stata, inoltre, la possibilità di visitare la sede di alcune delle icone della Silicon Valley, quali Google, Stanford e Mobile Iron. In questi luoghi si è potuto toccare con mano il segreto dell’ecosistema economico, basato su un mix di ingenti capitali, menti eccellenti (sono presenti due delle più prestigiose Università del mondo) e cultura imprenditoriale (elevata propensione al rischio, radicata cultura del fallimento come opportunità, ecc.).

San Francisco appare un po’ come “la Disneyland delle startup” (cit.), gli eventi finalizzati a creare occasioni di visibilità ai talenti sono giornalieri e numerosissimi, per farsene un’idea basta consultare i seguenti canali:

La vera difficoltà sta nel crearsi un’agenda giornaliera e nel saper distinguere gli eventi validi, ovvero dove sono fornite reali occasioni di networking, da quelli più commerciali, che sono purtroppo una deviazione del sistema.

Tanti sono i ragazzi italiani che in San Francisco cercano di far crescere la loro idea di startup, anche perché se si vuole avere accesso all’ecosistema bisogna necessariamente essere sul posto. Noi ne abbiamo conosciuti alcuni di questi ragazzi, ognuno con una storia differente, qualcuno ha avuto già fortuna (con finanziamenti di venture capital milionari) altri cercano di crearsi un accesso ai contatti giusti. Infatti, per chi decide di andar lì, uno dei primi passi da fare è proprio quello di accreditarsi nel sistema locale, trovando soggetti che possano fare da “advisor” ossia fornire referenze spendibili. In particolare, un suggerimento è quello di lavorare nei tanti coworking space presenti in città, e da qui iniziare a far crescere la propria rete di contatti. A tal proposito, al rientro dallo stage a San Francisco, abbiamo chiesto ai nostri team altri suggerimenti per aspiranti startupper che decidono di volare in Silicon Valley a conoscere l’ecosistema locale e trovare spunti e contatti utili allo sviluppo dei loro progetti di impresa.

I punti sui quali ci siamo focalizzati sono essenzialmente tre:

1. L’elemento dell’ecosistema startup locale che l’Italia dovrebbe replicare al più presto
2. Il consiglio, l’insegnamento, l’esperienza più utile che hai ricevuto per lo sviluppo futuro del tuo progetto
3. Qualche consiglio utile per gli startupper italiani che vorrebbero andare a San Francisco: un luogo da visitare, un’esperienza da vivere, una persona da incontrare…)

Riguardo all’ecosistema locale e agli elementi più importanti da replicare nel nostro Paese, sembrano essere quasi tutti d’accordo sul fatto che sia alquanto difficile scegliere un singolo elemento. Il sistema Silicon Valley funziona in quanto insieme complesso e variegato, basato su una cultura d’impresa e non solo, che cresce e si autoalimenta in un circolo virtuoso tra gli elementi che lo compongono. Segnaliamo tra le risposte la mentalità basata sull’idea di “vincere assieme”, la necessità di aumentare gli spazi di coworking per consentire a startup diverse di confrontarsi e crescere insieme e quella di lavorare e migliorare l’integrazione tra Università e Ricerca, l’esigenza di accrescere i finanziamenti privati nel nostro Paese e di intervenire sulle politiche riguardanti i costi contributivi e fiscali per le startup.

Sul secondo punto, i team hanno risposto in maniera variegata: qualcuno ha segnalato momenti formativi, come la possibilità di seguire corsi su temi importanti ed innovativi quali l’Inbound Marketing e Autonomation, altri hanno posto l’accento sull’importanza fondamentale di seguire la metodologia Lean per il proprio business, con focus costante al mercato. In merito, l’esperienza a San Francisco ha rafforzato nei ns. startupper la consapevolezza che non tutti i mercati e i clienti sono uguali, ed è fondamentale osservarli per capire come impostare il proprio progetto di impresa. In tal senso, anche uno dei motti della Silicon Valley: “Make it real” ovvero agisci sempre per rendere reale il tuo progetto. Infine, ancora una volta torna il tema del confronto e della condivisione: l’esperienza negli spazi di coworking di San Francisco ha dato molto ai ragazzi, facendogli capire l’importanza dell’incontro e della collaborazione per la crescita di una startup.

Infine, una serie di piccoli e grandi suggerimenti e consigli utili per chi è deciso a visitare la Silicon Valley e trarre dall’esperienza il meglio per la propria idea di impresa: confrontarsi con chi dall’Italia adesso vive in Silicon Valley, per conoscere la sua esperienza e per conoscere i contatti e i posti giusti da frequentare; organizzare al meglio prima di partire una vera e propria agenda (consigliata la già citata piattaforma Meetup, ritenuta uno strumento indispensabile per individuare gli eventi migliori per startupper); partecipare agli eventi di networking serali, dove è possibile presentare il proprio progetto ricevendo feedback e partecipando a contest con la votazione dei partecipanti, visitare alcune tra le aziende più importanti al mondo tra cui Twitter (attenzione: ricordatevi di prenotare la visita con qualche giorno di anticipo!), Autodesk e Mozilla; ma è importante anche ritagliare dei momenti per godersi la vera città, magari salendo su un autobus e scendendo all’ultima fermata. San Francisco è un luogo dove è possibile incontrare persone che possono aiutarti (o che tu puoi aiutare), dove ad ogni angolo si può scoprire qualcosa che dà ispirazione, dove c’è un entusiasmo e una voglia di fare che si traducono in opportunità continue.

Se desiderate ulteriori informazioni sulla nostra esperienza in San Francisco, scriveteci pure a info@incubatorenapoliest.it.

CI trovate anche anche su:

Napoli, 17/12/2013

L’agenda dei prossimi giorni per gli eventi dell’innovazione in Campania

Segnaliamo gli eventi più interessanti per startuppers, innovatori e imprenditori in programma la prossima settimana in Campania.

24/25/26 Ottobre 2013: Ravello Lab – Colloqui Internazionali a Ravello

Si tratta dell’ottava edizione dell’iniziativa promossa dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e Federculture per promuovere lo studio, il confronto, le proposte nel campo delle politiche e delle imprese culturali a livello europeo e mediterraneo.

L’evento si svolgerà a Ravello (SA) e per quest’anno avrà come tema centrale lo sviluppo della nuova imprenditorialità nel settore culturale: si alterneranno momenti formativi (tra cui un panel previsto venerdì 25 sul tema “Politiche di sostegno alle industrie culturali e creative: gli incubatori culturali”) e momenti di confronto tra i partecipanti.

Tra i membri del Comitato di Indirizzo dell’iniziativa, figurano quest’anno la Commissione Europea, l’Agenzia Regionale Campania Innovazione, la Fondazione Cariplo.

Per maggiori informazioni: http://www.ravellolab.org/1-Ravello-Lab/

25 Ottobre 2013: Convegno RIDURRE e RISPARMIARE – Strategie Eco-sostenibili: Opportunità per lo Sviluppo e l’Occupazione

Città della Scienza ospita il Workshop incentrato sui temi dell’Energia e del mondo dei Rifiuti e dell’Ambiente: organizzato in tre sessioni, fornisce un quadro delle prospettive future sull’energia e sui rifiuti,  con un focus particolare sul tema delle tecnologie innovative ed ecosostenibili che consentono alle imprese di poter investire in nuove opportunità, anche nel proprio territorio. Non mancherà inoltre uno spazio destinato alle imprese pubbliche, che hanno un ruolo fondamentale per la raccolta e l’intercettazione dei materiali di scarto, e al ruolo ricoperto in questo settore dalle imprese private e dal mondo associazionistico, senza trascurare il suolo dei cittadini nella gestione del fenomeno.

Il Convegno di venerdì 25 è promosso dalla Fondazione IDIS e si terrà presso la Sala Archimede di Città della Scienza (Napoli, via Coroglio 57): la partecipazione è gratuita previa registrazione da effettuare compilando l’apposito form rintracciabile a questo link: http://www.cittadellascienza.it/notizie/25-ottobre-2013-convegno-ridurre-e-risparmiare-strategie-eco-sostenibili-opportunita-per-lo-sviluppo-e-loccupazione/

Per visualizzare il programma dell’iniziativa: http://www.cittadellascienza.it/wp-content/uploads/Programma-Convegno-citta-della-scienza-25-ottobre-2013.pdf

25 Ottobre 2013: DevFest Campania 2013

Il GDG Campania (Google Developer Group) è la community di sviluppatori, aziende, studenti ed appassionati di tecnologie Google che periodicamente si incontra per scambiare e condividere pareri ed esperienze: venerdì 25 l’appuntamento è con DevFest Campania 2013, evento gratuito previa registrazione (qui il link di riferimento) che si terrà presso l’Aula Magna dell’Università Parthenope di Napoli (Centro Direzionale, Isola C4).

Tra gli argomenti trattati nel corso della giornata: Cloud Computing, Google Compute Engine, Django & App Engine, Google Maps, Android e Arduino.
Tutte le informazioni utili sul gruppo GDG Campania sono disponibili al seguente link: https://plus.google.com/118330453895116582842/posts

26 Ottobre 2013: Linux Day Napoli 2013

L’edizione 2013 del Linux Day di Napoli si terrà sabato 26 presso l’auditorium dell’Istituto Tecnico Industriale Augusto Righi (Viale J.F.Kennedy 112 a Fuorigrotta): l’evento è promosso dall’associazione Nalug (Napoli GNU/Linux Users Group) con il patrocinio morale del Comune di Napoli, del Collegio dei Periti Industriali di Napoli, dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli e della sezione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Napoli.

L’ingresso è libero e gratuito e lo scopo dell’evento è quello di creare un momento di incontro e di scambio per la community di giovani talenti ed appassionati dell’informatica libera e dell’Open Source. Tra i momenti previsti, conferenze e seminari, helpdesk sui software GNU/Linux, workshops e dibattiti e la possibilità di consegna Curriculum Vitae ad aziende operanti nel FLOSS.

Per maggiori informazioni sull’evento e sulle scorse edizioni, il link di riferimento è http://www.linuxdaynapoli.org/it/

Napoli, 18/10/2013

La tua startup in Israele con Startup Boot-Camp Tel Aviv Competition

Lo Startup Boot-Camp Tel Aviv è una competition internazionale aperta alle startup di 14 paesi del mondo (Regno Unito, Germania, Danimarca, Francia, Italia, Spagna, Svezia, Irlanda, Lituania, India, Cina – Shangai, Corea, Messico e Colombia) che si contendono la partecipazione al Boot-Camp che si terrà dal 12 al 17 ottobre 2013 a Tel Aviv.

Israele si conferma ancora una volta come uno dei migliori ecosistemi per startup al mondo, con la seconda edizione del boot-camp organizzato anche quest’anno dal Ministero degli Affari Esteri Israeliano, la città di Tel-Aviv e Google Israel: la selezione della startup italiana avverrà a cura dei partner nazionali dell’iniziativa, l’Ambasciata d’Israele in Italia e da LUISS ENLABS – La Fabbrica delle Startup, in collaborazione con ItaliaCamp.

Possono partecipare alle selezioni le startup attive nei settori web, mobile o security, con team di età compresa tra i 25 e i 40 anni che abbiano già ricevuto un finanziamento (seed stage): le candidature possono essere inviate entro il 31 agosto 2013 all’indirizzo startelaviv@roma.mfa.gov.il.

Le startup che desiderano presentare il proprio progetto per concorrere alla Startup Boot-Camp Tel Aviv Competition dovranno allegare alla mail:

– il link ad un video pitch in lingua inglese di presentazione del progetto, della durata massima di 5 minuti
– un executive summary di 500 parole (max 1 pagina), in lingua inglese
– un CV del founder in lingua inglese
– il link ad una demo del prodotto (opzionale)

Il premio in palio per la migliore startup è la partecipazione al boot-camp di Tel Aviv, durante il quale i founder delle 14 startup provenienti dai paesi coinvolti nell’iniziativa avranno la possibilità di prendere parte ad un interessante ed intenso programma. Tra gli appuntamenti previsti: conferenze, workshop, e incontri con imprenditori, professionisti e investitori israeliani leader nel settore: qui, il programma dettagliato delle cinque giornate.

Il boot-camp in Israele si terrà durante il Festival DLD Tel Aviv (Digital Life Design) e in concomitanza con altri due eventi di rilevanza internazionale: Second Annual Cities Summit (14 ottobre) e Open Startup (16 e 17 ottobre), offrendo così ai partecipanti ulteriori occasioni di incontrare personalità di spicco dell’ecosistema startup israeliano (ricercatori, imprenditori, business angels e venture capital).

La startup italiana vincitrice della Startup Boot-Camp Tel Aviv Competition verrà proclamata durante l’evento di chiusura che LUISS EnLabs ospiterà a Roma il 17 settembre: la scelta sarà effettuata da una giuria composta da importanti nomi del mondo dell’innovazione, giornalisti, imprenditori ed investitori tra cui figurano Gianluca Dettori (DPixel), Emil Abirascid (Startupbusiness.it), Luca De Biase (Il Sole 24 Ore), Stefano Parisi(Presidente Confindustria Digitale).

Per maggiori informazioni:
– il link ufficiale all’evento dal sito di LUISS EnLabs
– la pagina ufficiale internazionale dell’evento

Napoli, 02/08/2013

Il Crowdfunding: evoluzioni e prospettive per il 2013

Recentemente la società di ricerca e consulenza Massolution ha pubblicato il Crowdfunding Industry Report 2013, che analizza lo sviluppo e le tendenze che il fenomeno del Crowdfunding ha attraversato negli ultimi anni, stimandone le probabili evoluzioni per l’immediato futuro.

Secondo il Report, il 2013 si delinea come l’anno del boom del crowdfunding: esso rappresenta infatti un’alternativa concreta e scalabile al tradizionale sistema dei finanziamenti pubblici e privati.
Ciò è vero, secondo quanto si legge in un recente articolo pubblicato da Il Sole 24 Ore, soprattutto per le startup innovative italiane, che non riscontrano risposte adeguate alle proprie esigenze nel sistema bancario e sono in attesa del Regolamento CONSOB sulla normativa relativa alle piattaforme per l’equity.

La crescita esponenziale del Crowdfunding a livello globale è chiaramente riscontrabile nei dati del 2013CF Industry Report: il numero di piattaforme online esistenti nel 2012 è cresciuto del 60% negli ultimi 5 anni, raggiungendo il numero di 452 piattaforme attive nel mondo.
Allo stesso modo, sono cresciuti i capitali raccolti attraverso tali piattaforme: nel 2011 la cifra globale è stata di 1,5 miliardi di dollari e nel 2012 si è arrivati a 2,8 miliardi. Massolution stima che il 2013 potrebbe vedere un raddoppio dei capitali raccolti grazie al Crowdfunding, ipotizzando una cifra pari a 6 miliardi di dollari.

Altro esempio lampante dell’importanza crescente del Crowdfunding nel mondo viene dai numeri raggiunti da Kickstarter, storica piattaforma online, nell’anno 2012: sono state coinvolte oltre 2 milioni di persone, che hanno dato il proprio contributo economico alle campagne di raccolta fondi, raccogliendo in totale 500 milioni di dollari e finanziando 40.000 progetti.

Secondo Massolution, l’espansione globale del Crowdfunding, insieme alla tendenza ormai stabile al finanziamento non solo di progetti di modesta rilevanza ed aziende di piccole dimensioni, deve essere una spinta per i Governi a tener conto di tali aspetti nella stesura dei programmi di sviluppo economico e nell’implementazione delle relative politiche.

Sull’argomento si sta muovendo attualmente la Commissione Europea, attraverso la Direzione generale per l’impresa e l’industria: è in fase di messa a punto una proposta di legge per la regolamentazione del Crowdfunding nell’area UE.
In Italia, come accennato, si è in attesa del Regolamento definitivo della CONSOB e, intanto, nascono movimenti ed associazioni nel settore, come ad esempio Italian Crowdfunding Network, associazione nata allo scopo di “consentire un corretto sviluppo del Crowdfunding in Italia” che tra l’altro collabora allo sviluppo della regolamentazione e legislazione nazionale in materia.

Il Report di Massolution evidenzia un altro aspetto importante: si riscontra una tendenza sempre maggiore delle grandi compagnie a servirsi del Crowdfunding come mezzo per diversificare il proprio portafoglio, soprattutto dal punto di vista di nuovi fornitori in materia di Ricerca&Sviluppo: un esempio in tal senso viene da Google, che ha recentemente scelto di investire ben 125 milioni di dollari nella piattaforma di Crowdfunding Lending Club. Come riporta Il Sole 24 Ore, i vertici di Google sono infatti convinti che “grazie alle decisioni prese da una moltitudine di persone la tecnologia dia la possibilità di sostenere startup innovative di successo“.

L’auspicio per gli startupper italiani è che anche nel nostro Paese ci si impegni quanto prima a muoversi in questa direzione.

Fonte: Il Sole 24 Ore

Napoli 20 giugno 2013

I prossimi eventi in Agenda per gli innovatori napoletani

I prossimi giorni saranno ricchi di eventi per startupper e innovatori di Napoli e dintorni: dal Convegno di Vertis sul Venture Capital al GDG Campania, passando per la tappa napoletana dello Startup Revolutionary Road Tour, riepiloghiamo le date più importanti.

15/16/17 Maggio: GDG Campania – Google I/O Extended

Con il patrocinio morale del Comune di Napoli, si terrà una tre giorni in contemporanea con l’evento annuale di Google a San Francisco dedicato alla presentazione delle ultime novità sulle tecnologie. GDG Campania sarà ospitato presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope (Sede del Centro Direzionale, Isola C4).
Si tratta di un evento gratuito dedicato a studenti, professionisti, startup, aziende e appassionati del settore che rappresenta l’occasione per scambiare esperienze ed impressioni sulle tecnologie Google. E’ inoltre un’occasione importante per costruire una rete di relazioni professionali.

Durante la tre giorni, sarà proiettata in live streaming la Conferenza di San Francisco e saranno presentati i progetti di alcuni studenti dell’Università Parthenope.

Per tutte le informazioni: http://googleioextendedcampania.tk/

16 Maggio: Behance Portfolio Reviews

L’evento riservato a creativi e designer giunge alla sua terza edizione ed approda a Napoli giovedì 16 maggio presso l’Istituto Superiore di Design di Via Duomo a Napoli. Organizzato da Behance, la piattaforma online di presentazione di lavori creativi (grafica, design, fotografia, video, illustrazione ecc.) con oltre 8 milioni di utenti attivi, da qualche anno anima le comunità creative a livello locale favorendone l’incontro con un evento che si snoda in sedi diverse in tutto il mondo.

La giornata prevede innanzitutto la presentazione dei lavori con successivo confronto: i creativi presenteranno il proprio lavoro alla platea di partecipanti, ogni presentazione sarà seguita da un dibattito moderato dall’organizzatore. Un ruolo molto ampio è offerto anche al pubblico, che fornirà le proprie opinioni sui lavori. Inoltre quest’anno fra gli ospiti ci saranno anche docenti ed esperti con cui interagire durante una tavola rotonda a tema. I lavori più votati saranno gratificati con un premio simbolico messo a disposizione da Behance.net

Per tutte le informazioni: https://www.facebook.com/events/481172555282824/

17/18 Maggio: Convegno “Il ruolo del venture capital nello sviluppo economico del Mezzogiorno

Si tratta di un Convegno organizzato dal Fondo di Venture Capital “Vertis SGR” presso il Grand Hotel Vesuvio (Via Pattenope 45, 80121 Napoli).
Nella due giorni si susseguiranno tra tavole rotonde dedicate a temi importanti per le startup innovative e saranno dedicati ampi spazi alla presentazione delle startup partecipate dal Fondo Vertis Venture.

L’evento prevede la collaborazione, tra gli altri, di Startup Business e di Campania Innovazione ed è un’occasione per chiunque voglia avviare un’attività imprenditoriale avvalendosi dello strumento del Venture Capital.

Per tutte le informazioni: http://www.campaniainhub.it/area-stampa/eventi/il-ruolo-del-venture-capital-nello-sviluppo-economico-del-mezzogiorno

20/21 Maggio: Startup Revolutionary Road Tour 2013 – Tappa di Napoli

Nell’ambito del progetto lanciato da Microsoft YouthSpark e realizzato in collaborazione con TechGarage, approda per la prima volta a Napoli il Barcamper di dPixel: la prima giornata, come vi avevamo anticipato in questo post qualche giorno fa, sarà ospitata dal CSI – Incubatore Napoli Est (20 maggio) e dal Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell’Informazione dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (21 maggio).

Si tratta di un evento di due giorni dedicato alla ricerca delle migliori idee innovative campane in cui si alterneranno momenti di scouting e momenti formativi, con la previsione di un Lab a cura di Microsoft (“How to build your first Windows 8 APP“) e di un workshop condotto dal team dPixel e da esperti Microsoft. Lo scouting è invece affidato al Barcamper, che offre agli aspiranti innovatori la possibilità di prenotare un appuntamento di venti minuti con il team dPixel per presentare la propria idea.

Anche AppCampus entra a far parte del tour, e mette a disposizione per la finale di TechGarage, due grant del valore di 20.000 euro e 50.000 euro: un’interessante oportunità per le startup che sviluppano applicazioni mobile su Windows Phone e Nokia platform e che potranno partecipare al percorso di incubazione nato dalla collaborazione tra Nokia e Microsoft.

Per tutte le informazioni e per il programma dettagliato: http://barcamper.it/doppia-tappa-barcamper-a-napoli-con-startuprr/

Se vuoi segnalarci altri eventi, commenta l’articolo o scrivici a info@incubatorenapoliest.it

Napoli, 13 maggio 2013

1 2 3